![]() |
![]() |
L'educazione assicurativa torna a scuola. E parla anche di prevenzione dei rischi naturali.Con l’avvio del nuovo anno scolastico riparte anche Io&irischi, l’iniziativa di educazione assicurativa realizzata dal Forum ANIA-Consumatori - in collaborazione con le Università Cattolica del Sacro Cuore e Luigi Bocconi di Milano, l’Associazione Europea per l’Educazione Economica e il patrocinio di INDIRE - con l’obiettivo di avviare i giovani alla cultura della prevenzione e della gestione dei rischi.
Io&irischi junior è rivolto agli studenti delle medie. Si tratta di un percorso in cinque tappe su rischio, prevenzione e mutualità, che propone moduli didattici ogni anno arricchiti da un nuovo Focus tematico. L’approfondimento realizzato per il 2016/17 tratta il tema dei rischi delle catastrofi naturali, mettendo in primo piano il rischio sismico e quello idrogeologico – i principali in Italia per incidenza e gravità dei danni - per promuovere una maggiore consapevolezza di questi fenomeni e la capacità di sapersi attivare per limitarne al massimo le conseguenze. Il Focus, attraverso strumenti ludico-informativi come giochi, fogli di lavoro e attività in classe, invita i ragazzi a conoscere meglio il proprio territorio e la sua vulnerabilità, a raccogliere informazioni basilari su come proteggersi in caso di emergenza, ma anche a scoprire il ruolo della mutualità in tale ambito. Questo approfondimento segue quello realizzato per il precedente anno scolastico, dedicato ai cosiddetti rischi 2.0 relativi all’uso consapevole del web e allo sviluppo della cittadinanza digitale, altro tema di grande attualità. Io&irischi teens è invece il percorso su prevenzione, previdenza e assicurazione per le scuole superiori, che affronta, con un approccio concreto, temi indispensabili per preparare i giovani alle scelte complesse che li attendono nei diversi ambiti di vita. Obiettivo di questa declinazione del progetto è formare nelle giovani generazioni una cultura di base rispetto ai temi della gestione del rischio durante il ciclo di vita, della previdenza e della pianificazione delle risorse, anche finanziarie, necessarie alla tutela del proprio domani. Dall’apertura delle iscrizioni (www.ioeirischi.it/junior o www.ioeirischi.it/teens), sono già oltre 260 le scuole medie e superiori e 440 le classi complessive che hanno aderito all’edizione 2016/17 del progetto Io&irischi. Va sottolineato che l’iniziativa - oltre ai moduli didattici differenziati per i diversi gradi di scuole - è animata da concorsi, conferenze a scuola, spettacoli teatrali e la competizione Gran Premio della Matematica Applicata, che hanno già coinvolto in sei anni di attività oltre 1.300 scuole, 2.800 classi e più di 70.000 studenti di tutta Italia. |