![]() |
![]() |
Io&irischi promosso da una ricerca dell'Università BocconiUna nuova ricerca presentata da Baffi Carefin (Centre for Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation) dell’Università Bocconi conferma l’efficacia del progetto educativo Io&irischi destinato alle scuole medie, realizzato dal Forum ANIA - Consumatori per costruire le basi di cultura assicurativa nei giovanissimi.
Attraverso una prova strutturata in quattro distinte unità - collegate ai temi delle tappe del percorso - agli studenti sono stati posti in forma anonima dei quesiti articolati sul calcolo delle probabilità, la lettura e la trasposizione di statistiche, le rappresentazioni grafiche, la mutualità assicurativa e i problemi di scelta. Analizzando il campione di 819 test raccolti sono emersi risultati incoraggianti: otto ragazzi su dieci hanno infatti dimostrato di avere acquisito competenze su tematiche relative alla probabilità e alla sua valutazione quantitativa, mentre il 70% di loro ha compreso alcuni concetti basilari sul tema assicurativo, quali la frequenza del rischio, il costo del sinistro e la loro correlazione con il premio della polizza. l test ha anche dimostrato che il grado della classe influisce soprattutto sull’apprendimento di competenze più specifiche e sulla capacità di individuare e risolvere problemi, quali la correlazione tra furto, copertura e frequenza del sinistro. Per quanto riguarda il “gender gap”, dall’analisi dei ricercatori è emerso che le studentesse hanno raggiunto mediamente migliori performance rispetto ai ragazzi sui temi della prevenzione, della mutualità e della mappatura dei rischi per gravità e frequenza. |