+ FOCUS SALUTE: quali sono i principali fattori di rischio per la salute e quali comportamenti adottare per un corretto stile di vita? Un'indagine che attiva gli studenti sulle conseguenze delle cattive abitudini alimentari e delle dipendenze sull'organismo. Per diventare interpreti consapevoli del proprio benessere.
+ FOCUS STORIA: quali rischi affrontavano i mercanti nel Medioevo e quali strumenti hanno inventato per proteggere le merci nei loro viaggi? Un approfondimento sulla nascita della mutualità che coinvolge storia, matematica, italiano e tecnologia. Per capire che insieme si affrontano meglio i rischi.
+ FOCUS RISCHI 2.0: il web è un rischio o un'opportunità? Come si naviga in sicurezza? Attraverso attività ragionate e giochi, si va alla scoperta degli imprevedibili rischi della rete e delle regole per proteggere i dati personali nel tempo dei social network. Per diventare cittadini digitali consapevoli e responsabili.
+ FOCUS AMBIENTE: che cos'è e quali fattori influenzano il cambiamento climatico? Un'esplorazione per comprendere la complessità e le conseguenze del fenomeno e individuare con quali azioni di prevenzione individuale e collettiva si può affrontare. Per formare alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale. + FOCUS SALUTE&VACCINI: come ci si difende dai rischi che minacciano la nostra salute? Come ci si protegge dalle malattie infettive? Con un approccio scientifico si scopre la funzione delle vaccinazioni come strumento di prevenzione individuale e collettiva delle infezioni. Per diventare cittadini responsabili della propria e altrui salute. + FOCUS CATASTROFI NATURALI: perché aumentano i disastri naturali come terremoti, alluvioni e frane? Una pista di lavoro per analizzare i fattori di rischio del territorio e ragionare sulle strategie di prevenzione e protezione, a partire dai propri gesti quotidiani. Per formare alla sicurezza e alla cittadinanza attiva. + FOCUS SICUREZZA STRADALE&ASSICURAZIONE AUTO: quali regole occorre rispettare per circolare in sicurezza sulla strada? Un’esplorazione attiva guida gli studenti a comprendere i comportamenti individuali da adottare per prevenire i rischi e a scoprire la funzione dell’assicurazione obbligatoria RCAuto. Per diventare utenti responsabili della strada.
|